Veg Web
In questa pagina troverete idee, ricette e consigli per vegetariani.
Una sezione speciale per intollerenze al latte, latticini ed il glutine.
Un'area dedicata per color i quali escludono determinati ingredienti dalla propria alimentazione

Le patate sono un alimento considerato "banale". Si possono preparare in mille modi. Un alimento gustoso, facilmente digeribile, che accompagna numerose portate. Lesse, al forno, ripassate in padella, o fritte sono sempre un successo. Il mio suggerimento è: comprare delle patate a buccia fine; lavare l'esterno con acqua e strofinare con una paglietta, quella ruvida verde che si usa per i piatti (io ne ho una specifica per le patate). Tagliatele a spicchi grandi (senza eliminare la buccia). In una zuppiera mettere la patate tagliate, l'olio, il sale, e poco pepe. Fare insaporire. Trasferire il tutto su una teglia ed infornare; cuocere come d'abitudine.
Le vostre patate, con la BUCCIA, avranno un sapore nuovo e diverso!
IMPORTANTE: io sostituisco il rosmarino (per me troppo forte) con l'aneto, un'erbetta sottile, molto delicata e profumata dall'aspetto simile alla finocchiella; reperibile nei negozi di spezie.
Cime di polenta
Questa versione vegetale della polenta è veramente poco conosciuta

Per la preparazione, occorrono soltanto 2 ingredienti: farina di polenta e broccoletti (chiamati anche cime di rapa).
Bollire i broccoletti in acqua salata per circa 15 minuti e scolarli; cuocere la farina di polenta nell'acqua ove avete lessato le verdura aggiungendo pizzico di sale ed un cucchiaio di olio di oliva. A fine cottura inserire i brocolletti tagliati a pezzi e servire.
SUGGERIMENTO: puo' essere servita calda con del formaggio pecorino; sarà ottima, se avanzata, arrostita in una padella antiaderente.
Al contandino non far sapere...
A me piace chiamarla insalata, ma quando l'avrete provata, sarete voi a giudicare...

Ingredienti:
3 pere (preferibilmente Abate)
200 gr provolone piccante
Parmiggiano q.b.
Mandorle e/o noci (q.b.) sgusciate e prive della pellicina
Pepe nero macinato q.b.
Preparazione: pulire le pere e tagliarle a piccoli cubetti.
Pelare le noci e le mandorle (buttandole qualche istante nell'acqua bollente. Poi tritarle in maniera grossolana, e farle dorare in una padella rovente.
Tagliare il provolone a cubetti.
Unire tutti gli ingredienti (pere, provolone, mandorle, noci) spolverare il tutto con parmigiano; condire con olio di oliva e pepe macinato
IMPORTANTE.: Eliminare la pellicina da mandorle e noci